Jessica di lacasaperdue ci regala una sua rivisitazione di una tradizionale ricetta regionale, le sfoglie sarde.
La pizzetta sfoglia sarda è una piccola delizia Cagliaritana, presente in tutti i bar e le pasticcerie della città ma diffusa già da qualche tempo in tutta la Sardegna.
Sono molto comode perché si possono mangiare in qualsiasi momento della giornata: per un pranzo veloce, una merenda sfiziosa o, come adoriamo qui a Cagliari, per colazione al bar.
Realizzarle e veramente facile, ecco come fare.
La pizzetta sfoglia sarda con i filetti di acciughe del Mar Cantabrico Angelo Parodi
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia;
1 confezione di filetti di acciughe del Mar Cantabrico in olio di oliva Angelo Parodi;
capperi q.b.;
polpa di pomodoro q.b.;
1 uovo per spennellare.
Realizzazione
Srotolate un rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro e ricavate tanti dischi del diametro di 8 cm. Disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno.
Srotolate anche l’altra sfoglia ricavando altrettanti dischi da 8 cm e teneteli da parte per utilizzarli poi come coperchio.
Disponete al centro di ogni dischetto ½ cucchiaio di polpa di pomodoro, 2 capperi e ½ filetto di acciughe del Mar Cantabrico in olio di oliva Angelo Parodi;. Chiudete le pizzette con i dischi di pasta sfoglia e, con l’aiuto di un coppa pasta più piccolo (circa 6 cm di diametro), premete leggermente sopra la pizzetta per chiudere i bordi.
Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate a 180° nel forno preriscaldato per 15 minuti o fino a quando saranno belle dorate. Sfornate e lasciate intiepidire.