Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di sgombro in olio d’oliva Angelo Parodi
- 650 gr. di zucca
- 8 quadrati di pasta sfoglia ( 10×10 )
- ½ cipolla bianca di Chioggia
- ½ limone biologico
- prezzemolo, timo
- erba cipollina, maggiorana
- 1 foglia di alloro
- 1 finocchina
- cannella
- sale
- olio di semi di mais
Realizzazione
Mondare la zucca, lavarla e tagliarla a cubetti di 1.5 cm. di spessore. Tritare finemente la cipolla e farla brasare in un tegame con un filo di olio di semi di mais, aggiungere la zucca e cucinarla a fuoco vivo, saltandola di tanto in tanto, aggiungere la foglia di alloro, il sale e un pizzico di cannella.
Bucherellare con l’aiuto di una forchetta, i quadrati di pasta sfoglia, disporli su una teglia rivestita con carta forno e farli cuocere a 200° per 10 minuti circa.
Fare un trito con erba cipollina, prezzemolo, timo e maggiorana.
Affettare sottilmente la finocchina, aggiungere il trito di erbe aromatiche, appena un pizzico di raspatura di limone, qualche goccia di succo di limone, un filo d’olio e il sale, mescolare il tutto e lasciar insaporire per alcuni minuti.
Sgocciolare lo sgombro (2 scatole da 125 gr.).
Presentazione: alternare su un piatto la pasta sfoglia con la finocchina precedentemente preparata e lo sgombro sbriciolato: formare due stati. Disporre al lato del millefoglie la dadolata di zucca calda. Guarnire il piatto con un cubetto di zucca intarsiato e barbe di finocchina.
Come vino consiglio di abbinare questo piatto a del vino Verdiso servito fresco.