Bentornata a Chiara del blog Food&Crafts che per tutto il mese ci racconterá il menu dedicato alla Pasqua.
Per la gita di pasquetta, invece delle solite torte salate e panini imbottiti, perchè non portarsi dietro un’insalata?
A metà tra la nizzarda e il condiglione ligure, questa versione con la verdura di stagione strizza l’occhio alla primavera con un gusto fresco e adatto ad una scampagnata.
Lo sgombro allo zenzero e peperoncino Angelo Parodi da’ il giusto sprint all’insieme di pomodori e cipollotto, mentre il gusto un po’ amarognolo delle puntarelle è il perfetto accompagnamento per le acciughe e i capperi. Per ottenere delle puntarelle meravigliosamente uguali, utilizzate l’apposito attrezzo fatto “a chitarra”, si trova nei casalinghi ben forniti.
Buon divertimento all’aria aperta!

Ingredienti
- una confezione di sgombro al peperoncino e zenzero Angelo Parodi
- un cespo di puntarelle
- due pomodori cuore di bue non ancora perfettamente maturi
- un cetriolo sottile
- due cipollotti rossi
- due uova
- 5-6 filetti di acciughe Angelo Parodi
- una manciata di olive taggiasche
- 5-6 capperi da aperitivo
- il succo di mezzo limone
- uno spicchio d’aglio
- origano fresco
per il condimento:
- olio extravergine ligure
- aceto di mele
- sale e pepe

Procedimento
Mondare le puntarelle e affettarle a listarelle, oppure utilizzare l’apposito attrezzo. Metterle a bagno in acqua fredda e ghiaccio con il succo di limone per almeno mezz’ora.
Tagliare il cetriolo a metà e privarlo della parte interna coi semi. Affettarlo a listarelle sottili.
Far bollire le uova per 8 minuti in acqua bollente, poi scolarle e sbucciarle sotto un getto di acqua fredda; tagliarle a metà.
Affettare i pomodori e i cipollotti. Privare lo spicchio d’aglio della buccia e strofinarlo sulle pareti del contenitore che accoglierà l’insalata.
Scolare le puntarelle, asciugarle e disporre le verdure nel contenitore continuando coi pomodori, i cetrioli e il cipollotto. Scolare lo sgombro Angelo Parodi e disporlo in cima alle verdure, accompagnare con le mezze uova, le olive taggiasche, le acciughe e i capperi.
Preparare a parte il condimento utilizzando due cucchiai d’olio, un cucchiaino d’aceto, un pizzico di sale e di pepe. Recuperare lo zenzero e il peperoncino dalla confezione di sgombro Angelo Parodi e tritarne una quantità pari alla punta di un cucchiaino di entrambi, per poi unirli al condimento.
Se il condiglione viene portato come pranzo al sacco, conservare il condimento separatamente e condire appena prima di consumare.
